(מהויקיפדיה הכללית)
Delegation for the Assistance of Jewish Emigrants (Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei) or DELASEM, was a Jewish resistance organization that worked in Italy between 1939 and 1947. It is estimated that during World War II, DELASEM was able to distribute more than $1,200,000 dollars in aid, of which nearly $900,000 came from outside Italy.[1]
Organization[]
DELASEM was organized on December 1, 1939 as an association authorized by the Fascist government, at the initiative of Dante Almansi and by the Jewish Genoese lawyer Lelio Vittorio Valobra, respectively Association Chairman and Vice-Chairman of the Union of Jewish Communities in Italy. Its official purpose was to help fellow refugees and foreigners that were interned in Italy and to facilitate emigration for them.[1]
The foreign Jewish refugees in Italy were deprived of the most basic means of subsistence. They were deprived of their right of residence on Italian soil from the racial laws of 1938 and from on June 15, 1940 were detained in concentration camps, principally Ferramonti of Tarsia (Cosenza).[2]
The headquarters of DELASEM was established in Genoa under the direction of Lelio Vittorio Valobra. Funds came mainly through Paris from international Jewish institutions such as the American Jewish Joint Distribution Committee and the Hebrew Immigrant Aid Society, but also from the collection of funds in Italy.[1]
The organization was legal until September 8, 1943, and received the unofficial support of some sectors of the Catholic Church. After the occupation of Paris the Swiss were to act as a liaison between the DELASEM and international charitable organizations.[2]
To implement its objectives the DELASEM used a network of correspondents from among the fellow internees, displaced in camps and in places of internment. By a government circular dated May 18, 1942, the fascist Ministry of Interior recalled that the activities of these correspondents were limited exclusively "for charitable purposes and formalities of emigration."[1] Despite limitations between 1939 and 1943, DELASEM succeeded to assist more than 9,000 Jewish refugees and to help 5,000 of them to leave Italy and reach neutral countries, primarily Spain.[1]
Special attention was paid to children. In 1942, the "DELASEM dei Piccoli" was founded in Florence with the specific purpose of giving assistance to children internees, offering them books, medical care, toys and clothes. In the camp Ferramonti di Tarsia, they established a "children’s canteen" which helped significantly to improve the lives of infants, children interned there. At Villa Emma Nonantola the delegate DELASEM Mario Finzi, in collaboration with Father Arrigo Beccari and the Dr. Giuseppe Moreale organized an orphanage model that welcomed for about a year a group of a hundred children from Germany and the Balkans.[2]
The Underground during the Italian Social Republic (1943-45)[]
With the Armistice of Cassibile on September 8, 1943 and the beginning of the German occupation, DELASEM went underground. Defined by the Italian Social Republic as "foreign enemies" in November of that year by the Manifesto of Verona, over 6,000 Jews (men, women and children) would be deported from Italy and killed in the extermination camp at Auschwitz.[1]
Lelio Vittorio Valobra, helped by Raffaele Cantoni and Massimo Teglio, made contact with Cardinal Pietro Boetto, who headed the diocese of Genoa, and he instructed his secretary Father Francesco Repetto that the work could continue and DELASEM be provided with material assistance and shelter Jews, both Italians and foreigners. The arrests and the forced flight of Valobra and Cantoni to Switzerland led DELASEM to split in half between Rome and Genoa.[2]
The Rome DELASEM[]
Regular contacts with Rome, Genoa (and central funding in Switzerland) were interrupted abruptly with the arrest and flight to Switzerland of Raffaele Cantoni. The office Lungo Tevere Sanzio had to be closed but DELASEM continued to operate in Rome until the liberation under the leadership of the Jewish delegates Septimius Sorani, Giuseppe Levi, and the Capuchin Father Maria Benedetto. The Convento dei Cappuccini (Capuchin Convent) became the headquarters of the committee and the flow of funding was restored by using the mediation of the ambassadors of Great Britain and the United States of America at the Vatican, and addition to Father Maria Benedetto that twice went to Genoa, returning to Rome with large sums of money.[3] In the nine months of Nazi occupation, aid worth was "approximately 25,000,000 lira" was distributed and "assisted more than 4,000, including 1,500 foreigners and 2,500 Italians." The Rome DELASEM was also a place to find asylum and distribute false documents.[3]
The DELASEM of Genoa[]
The flow of money between Switzerland (where Valobra and Cantoni operated) and the headquarters in Genoa always remained active due in part to the assistance of the Apostolic Nuncio in Bern, Msgr. Filippo Bernardini.[4]
The collaboration between Massimo Teglio (a Jewish leader) and Cardinal Pietro Boetto of the Genoa Curia functioned as the central deployment of international aid to the Jews in north-central Italy during the entire period German occupation. To maintain the entire organization with Massimo Teglio, was Father Francesco Repetto, secretary of Cardinal Boetto. Wanted by the Gestapo in July 1944, Father Repetto, was forced to hide in the mountains, and Father Carlo Salvi will continued to work with Massimo Teglio until the Liberation.[4]
Links between Genoa and central and northern Italy[]
To act as couriers between Genoa and the Jews in central and northern Italy were Raffaele Cantoni (until his expatriation), Mario Finzi (until his arrest and deportation) and Giorgio Nissim (that continued to operate in Tuscany throughout the war period) and a group of priests for which Father Repetto dispose a precise program of travel to deploy funds received from Switzerland.[5]
Archbishop Giovanni Cicali reached several locations, including Florence and Arezzo. Father Giovanni De Micheli went to Penne, Teramo, Chieti, Ascoli Piceno, Macerata and San Severino Marche. Father Alessandro Piazza (which was then Bishop of Albenga) reached Brescia and then Como. Father Gian Maria Rotondi went to Siena, Grosseto, Lucca and Pescia. Father Carlo Salvi went to Verona, Rovigo, Belluno, Treviso and Vittorio Veneto. Father Traverso Natale went to Turin and Assisi. Father Raffaele Storace reached first Asti and then Aosta, Susa, Casale, Ivrea, Alba and Pinerolo. Father Giuseppe Viola visited the community of Mondovi, Cuneo and Fossano.[5]
All these journeys and the delivery of funds had precise documentation with receipts of Cardinals, bishops and pastors, and the amounts delivered on behalf of Cardinal Boetto.[5]
The organization at the local level[]
At a local level DELASEM, due to its contacts already established in previous years, could count on a broad and inclusive network of complicity between Jews, member of the Italian resistance, priests, citizens, simple police, officials, even some members of the German army.
Even amid many difficulties, DELASEM showed great effectiveness in providing assistance for the maintenance, housing, and in many cases the illegal emigration to Switzerland of some 35,000 Italian and foreign Jews who survived persecution in Italy. Genoa, Rome, Turin, Milan, Assisi, Florence, Lucca, Borgo San Dalmazzo were some of the centers in which DELASEM succeeded to operate more effectively.[2]
To manage DELASEM during the period of the underground were mainly Jewish:
- Raffeale Cantoni and Lelio Vittorio Valobra exiled in Switzerland; *Massimo Teglio Teglio and Rabbi Riccardo Pacifici at Genoa;
- Rabbi Nathan Cassuto and Matilde Cassin in Florence;
- Raffaele Jona in Piedmont
- Mario Finzi in Bologna
- Septimius Sorani and Joseph Levi in Rome
- The arrests and deportations (of which, among others, were Richard Pacifici, Nathan Cassuto and Mario Finzi) increased the responsibility of non-Jewish members who contributed significantly in keeping alive the flow of aid.[2]
Among non-Jews who came into contact with the DELASEM or worked for it are:
- Bishops Pietro Boetto of Genova , Elia Dalla Costa of Florence, Giuseppe Placido Nicolini of Assisi , Maurilio Fossati of Torino , Alfredo Ildefonso *Schuster of Milan, and Antonio Torrini at Lucca;
- Priests Father Francesco Repetto, Father Carlo Salvi in Genoa, Msgr. Vincenzo Barale in Turin, Fathers Leto Casini, father Cipriano Ricotti Father *Julius Facibeni, Msgr. James Meneghello and Father Enrico Bartoletti in Florence, Father Arturo Paoli in Lucca, Father Giuseppe Bicchierai in Milan, *Father Raimondo Viale and Francesco Brondello at Borgo San Dalmazzo, Father Arrigo Beccari Nonantola, Aldo Brunacci and Rufino Nicacci at *Assisi, Federico Vincenti in Perugia, fathers Maria Benedetto, Armando Alessandrini, Francesco Antonioli in Rome;[3]
- Laity as Claudio Lastrina, Angelo De Fiore, Odoardo Focherini, Louis and Trento Brizi, Gino Bartali, Giuseppe Moreali, Giorgio La Pira.[5]
The memories of many of them are honored at Yad Vashem as that of the “Righteous among the Nations.”
The Rescue of the Children of Villa Emma[]
A spectacular example of the organizational capacity of the DELASEM relates to the saving of the children of Villa Emma at Nonantola. Due to the efforts of Father Arrigo Beccari and Giueseppi Moreali, in less than 36 hours upon arrival of the Germans in September 1943, more than a hundred residents of the DELASEM orphanage were hidden among the families of the area and subsequently transferred illegally to Switzerland. Only one of them who was sick, had been entrusted to a sanatorium was captured and died at Auschwitz. The book Fields of the Duce: the civilian internment in Fascist Italy (1930–1943), of Charles Spartacus Capogreco details this escape and a television movie in 2004, The Flight of the Innocents was made by European station RAI.[6]
The Post-war period (1945-47)[]
The nuclei of DELASEM regrouped quickly after the Liberation. The priority task of DELASEM became to bring together scattered families, especially children hidden in convents or in private, and the other to organize the emigration (yet illegal) to Palestine, territories then under the British mandate.[1]
Emblematic in this respect, was the case of the ship Faith, was blocked at the port of La Spezia in April 1946 with over one thousand Jews from Eastern Europe bound for Palestine. It took a hunger strike, allegations from The Unit (L’Unita) and the personal interest of Alcide De Gasperi to unblock this situation.[1]
References[]
- ↑ 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Sandro Antonimi, DELASEM: Storia della più grande organizzazione ebraica di soccorso durante la seconda guerra mondiale (De Ferrari: Genova, 2000)
- ↑ 2.0 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 S. Sorani, L'assistenza ai profughi ebrei in Italia (1933-1947). Contributo alla storia della DELASEM (Carocci: Roma 1983)
- ↑ 3.0 3.1 3.2 Renzo De Felice, Storia degi Italian Jews under Fascism. From a report that Father Maria Benedetto wrote after the Liberation, 20 July 1944, and which is published in, Mondadori, Milan 1977, pp.752-54.
- ↑ 4.0 4.1 Enzo Collotti (a cura di), Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI, 2 voll. (Carocci: Roma 2007)
- ↑ 5.0 5.1 5.2 5.3 Susan Zuccotti, The Vatican and the Holocaust in Italy (Mondadori: Milan 2001)
- ↑ Einaudi: Torino 2004
it:DELASEM
( מהויקיפדיה האיטלקית)
DELASEM, acronimo di Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei, è stata un'organizzazione di resistenza ebraica che operò in Italia tra il 1939 e il 1947 per la distribuzione di aiuti economici agli ebrei internati o perseguitati, potendosi avvalere anche del supporto di numerosi non ebrei.
Si calcola che nel solo periodo bellico la DELASEM sia stata capace di distribuire aiuti per più di 1.200.000 dollari, di cui quasi 900.000 provenienti dall'estero.
Il periodo fascista (1939-1943)[]
La DELASEM nacque il 1º dicembre 1939 come associazione autorizzata dal governo fascista, per iniziativa di Dante Almansi e dall'avvocato genovese ebreo Lelio Vittorio Valobra, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Unione delle comunità israelitiche in Italia. Suo scopo ufficiale era quello di assistere i correligionari stranieri allora profughi e internati in Italia ed agevolare l'emigrazione di almeno una parte di essi.
Gli ebrei stranieri rifugiatisi in Italia risultavano nella maggior parte privi dei più elementari mezzi di sussistenza. Erano privati del diritto di residenza sul suolo italiano dalle Leggi razziali del 1938 e, a partire dal 15 giugno 1940 furono rinchiusi in campi di concentramento creati appositamente, tra i quali quello Ferramonti di Tarsia (Cosenza) fu il principale; altri vennero avviati al confino.
La sede centrale della DELASEM fu stabilita a Genova sotto la direzione di Lelio Vittorio Valobra. I finanziamenti provenivano principalmente attraverso Parigi da enti ebraici internazionali, quali l'American Joint Distribution Committee e l'Hebrew Immigrant Aid Service, ma anche dalla raccolta di fondi in Italia.
L'organizzazione, che fu legale fino all'8 settembre del 1943, poté contare fin dal 1940 del sostegno non ufficiale di alcuni settori della Chiesa cattolica. Dopo l'occupazione di Parigi fu la Svizzera a fare da collegamento fra la DELASEM e le organizzazioni di beneficenza internazionali.
Per attuare le sue finalità la DELASEM si servì di una rete di corrispondenti scelti tra i correligionari internati, dislocati nei campi e nelle località di internamento. Con una circolare del 18 maggio 1942, il Ministero degli Interni fascista richiamò che l'attività di questi corrispondenti fosse limitata esclusivamente "agli scopi assistenziali e al disbrigo delle pratiche di emigrazione".
Nonostante ogni limitazione tra il 1939 e il 1943 la DELASEM riuscì ad assistere oltre 9.000 rifugiati ebrei e di aiutare 5.000 di essi di svariata nazionalità a lasciare l'Italia e raggiungere paesi neutrali, in primo luogo la Spagna, salvando loro la vita.
Speciale attenzione fu riservata all'infanzia. Nel 1942 fu costituita a Firenze la "DELASEM dei Piccoli" con lo scopo specifico di dare assistenza ai bambini internati, offrendo loro libri, assistenza medica, giocattoli e vestiti. Nel campo di Ferramonti di Tarsia l'istituzione di una "Mensa dei Bambini" aiutò significativamente a migliorare le condizioni di vita degli infanti, bambini e ragazzi ivi internati. A Villa Emma a Nonantola il delegato DELASEM Mario Finzi in collaborazione con don Arrigo Beccari e il medico Giuseppe Moreale organizzò un orfanotrofio modello che accolse per circa un anno un gruppo di un centinaio di bambini dalla Germania e dai Balcani.
La clandestinità durante la RSI (1943-45)[]
Con l'8 settembre 1943 (armistizio di Cassibile) e l'inizio dell'occupazione tedesca la DELASEM passò alla clandestinità. Dalla soppressione dei diritti degli ebrei si arrivò al progetto di sterminio sistematico. Definiti dalla Repubblica Sociale Italiana come "stranieri e nemici" nel novembre di quell'anno dal Manifesto di Verona, oltre 6000 ebrei (uomini, donne e bambini) saranno deportati dall'Italia e uccisi nel campo di sterminio di Auschwitz.
Lelio Vittorio Valobra, coadiuvato da Raffaele Cantoni e Massimo Teglio, prese contatti col cardinale Pietro Boetto, che guidava la diocesi di Genova, e costui incaricò il suo segretario don Francesco Repetto affinché l'attività della DELASEM potesse proseguire e fossero forniti aiuti materiali e rifugio agli ebrei perseguitati, sia italiani che stranieri.
Gli arresti e la fuga forzata in Svizzera di Valobra e Cantoni portarono la DELASEM a frammentarsi in due tronconi tra loro isolati, con centro rispettivamente a Roma e a Genova.
La DELASEM di Roma[]
I regolari contatti di Roma con Genova (e le centrali di finanziamento in Svizzera) si interruppero bruscamente con l'arresto e la fuga in Svizzera di Raffaele Cantoni. L'ufficio in Lungo Tevere Sanzio 2 dovette essere chiuso ma la DELASEM a Roma comtinuò ad operare fino alla Liberazione sotto la direzione dei delegati ebrei Settimio Sorani e Giuseppe Levi, e del padre cappuccino Maria Benedetto. Il Convento dei Cappuccini di via Sicilia 159 divenne la sede centrale del comitato e il flusso dei finanziamenti fu ristabilito facendo ricorso alla mediazione degli ambasciatori d'Inghilterra e degli Stati Uniti presso il Vaticano, nonché alll'iniziativa di padre Maria Benedetto che per due volte riuscì a recarsi a Genova, riportando a Roma con grosse somme di denaro. Nei nove mesi dell'occupazione nazista furono così distribuiti aiuti per "circa 25.000.000 di lire" a "oltre 4000 assistiti, di cui 1500 stranieri e 2500 italiani". La DELASEM di Roma provvedeva anche a trovare luoghi di asilo e a distribuire documenti falsi.[1]
La DELASEM di Genova[]
Il collegamento e il flusso di denaro tra la Svizzera (dove ora operavano Valobra e Cantoni) e la sede centrale di Genova rimasero invece sempre attivi anche grazie all'assistenza del nunzio apostolico a Berna, mons. Filippo Bernardini.
La collaborazione tra l'ebreo Massimo Teglio e il cardinale Pietro Boetto fece sì che la Curia genovese funzionasse a tutti gli effetti come la centrale per la distribuzione degli aiuti internazionali agli ebrei nell'Italia del Centro-Nord (esclusa Roma) durante tutto il periodo dell'occupazione tedesca. A tenere in piedi l'intera organizzazione fu di fatto, con Massimo Teglio, don Francesco Repetto, segretario del cardinale Boetto. Quando nel luglio del 1944 don Repetto, ricercato dalla Gestapo, sarà costretto a nascondersi in montagna, don Carlo Salvi ne continuerà l'opera con Massimo Teglio fino alla Liberazione.
Collegamenti tra Genova e il resto del Centro-Nord[]
A fare da corrieri tra Genova e le varie città del Centro-Nord furono ebrei come Raffaele Cantoni (fino al suo espatrio), Mario Finzi (fino al suo arresto e deportazione) e Giorgio Nissim (che continuò ad operare in Toscana per tutto il periodo bellico) e un gruppo di sacerdoti per i quali don Repetto dispose un preciso programma di viaggi per distribuire i finanziamenti ricevuti dalla Svizzera.
- Mons. Giovanni Cicali raggiunse diverse località, tra cui Firenze e Arezzo.
- Don Giovanni De Micheli si recò a Penne, Teramo, Chieti, Ascoli Piceno, Macerata e San Severino Marche.
- Don Alessandro Piazza (che sarà poi Vescovo di Albenga) raggiunse prima Brescia e poi Como.
- Don Gian Maria Rotondi andò a Siena, Grosseto, Lucca e Pescia.
- Don Carlo Salvi si recò a Verona, Rovigo, Belluno, Treviso e Vittorio Veneto.
- Don Natale Traverso andò a Torino ed Assisi.
- Don Raffaele Storace raggiunse prima Asti e poi Aosta, Susa, Casale, Ivrea, Alba e Pinerolo.
- Don Giuseppe Viola visitò le comunità di Mondovì, Cuneo e Fossano.
Di tutti questi viaggi e della consegna dei fondi si ha precisa documentazione con le ricevute di cardinali, vescovi e parroci, rilasciate, come quietanza, delle somme consegnate a nome del card. Boetto.
L'organizzazione a livello locale[]
A livello locale la DELASEM, grazie anche ai contatti già consolidati negli anni precedenti, poté contare di una vasta e solidale rete di complicità tra ebrei, membri della Resistenza italiana, sacerdoti, funzionari di polizia, semplici cittadini, persino alcuni membri dell'esercito tedesco, che pur tra innumerevoli difficoltà si adoperarono con molta efficacia a provvedere assistenza per il mantenimento, l'alloggio e in molti casi l'emigrazione clandestina in Svizzera di centinaia e centinaia dei circa 35.000 ebrei italiani e stranieri che sopravvissero alle persecuzioni in Italia.
A gestire la DELASEM nel periodo della clandestinità furono principalmente da parte ebraica:
- Raffaele Cantoni e Lelio Vittorio Valobra dall'esilio svizzero
- Massimo Teglio e il rabbino Riccardo Pacifici a Genova
- Giorgio Nissim a Lucca
- il rabbino Nathan Cassuto e Matilde Cassin a Firenze
- Raffaele Jona in Piemonte
- Mario Finzi a Bologna
- Settimio Sorani e Giuseppe Levi a Roma
Gli arresti e le deportazioni (di cui, fra gli altri, rimasero vittime Riccardo Pacifici, Nathan Cassuto e Mario Finzi) aumentarono il peso e la responsabilità delle componenti non ebraiche che contribuirono in modo determinante nel tenere vivo il flusso degli aiuti.
Tra i non ebrei che entrarono in contatto con la DELASEM o lavorarono per essa troviamo:
- Vescovi come: Pietro Boetto a Genova, Elia Dalla Costa a Firenze, Giuseppe Placido Nicolini ad Assisi, Maurilio Fossati a Torino, Alfredo Ildefonso Schuster a Milano e Antonio Torrini a Lucca;
- Sacerdoti come don Francesco Repetto, don Carlo Salvi a Genova, mons. Vincenzo Barale a Torino, don Leto Casini, padre Cipriano Ricotti don Giulio Facibeni, mons. Giacomo Meneghello e don Enrico Bartoletti a Firenze, don Arturo Paoli a Lucca, don Giuseppe Bicchierai a Milano, don Raimondo Viale e don Francesco Brondello a Borgo San Dalmazzo, don Arrigo Beccari a Nonantola, i padri Aldo Brunacci e Rufino Nicacci a Assisi, don Federico Vincenti a Perugia, i padri Maria Benedetto, Armando Alessandrini e Francesco Antonioli a Roma, don Piero Folli a Voldomino (Luino);
- Laici come Claudio Lastrina, Angelo De Fiore, Odoardo Focherini, Luigi e Trento Brizi, Gino Bartali, Giuseppe Moreali, Giorgio La Pira, Adone Zoli, e tanti altri.
La memoria di molti di essi è onorata a Yad Vashem quale quella di giusti tra le nazioni.
Genova, Roma, Torino, Milano, Assisi, Firenze, Lucca, Borgo San Dalmazzo furono alcuni dei centri in cui la DELASEM riuscì ad operare con maggiore efficacia.
Il salvataggio dei ragazzi di Villa Emma[]
Uno spettacolare esempio della capacità organizzative della DELASEM riguarda il salvataggio dei ragazzi di Villa Emma a Nonantola.
Grazie all'impegno di don Arrigo Beccari e Giuseppe Moreali, all'arrivo dei tedeschi nel settembre 1943, in meno di 36 ore tutti i cento e più ospiti dell'orfanotrofio della DELASEM furono nascosti tra le famiglie della zona e successivamente trasferiti clandestinamente in piccoli gruppi in Svizzera.
Soltanto uno di loro che, ammalato, era stato affidato a un sanatorio fu catturato e perì ad Auschwitz.
Ai ragazzi di Villa Emma la RAI ha dedicato nel 2004 il film-TV La fuga degli innocenti, tratto dal libro I campi del Duce: l'internamento civile nell'Italia fascista (1930-1943), di Carlo Spartaco Capogreco.[2]
Il dopoguerra (1945-47)[]
Nuclei della DELASEM si riorganizzarono rapidamente al seguito della Liberazione.
Compito prioritario della DELASEM divenne quello da un lato di riunire le famiglie disperse, specie i bambini nascosti in conventi o presso privati, e dall'altro quello di organizzare l'emigrazione (ancora illegale) dei tanti profughi verso la Palestina, territorio allora sotto mandato britannico.
Emblematico, a questo proposito, il caso della nave Fede, bloccata nel porto de La Spezia nell'aprile 1946 con oltre mille ebrei provenienti dall'Europa dell'Est: ci vollero uno sciopero della fame, le denunce de L'Unità e l'interessamento personale di Alcide De Gasperi per sbloccare la situazione.
Note[]
- ↑ I dati sull'attività della DELASEM a Roma sono desunti dalla relazione che padre Maria Benedetto scrisse all'indomani della Liberazione, il 20 luglio 1944, e che è pubblicata in Renzo De Felice, Storia degi ebrei italiani sotto il fascismo, Mondadori, Milano 1977, pp.752-54.
- ↑ Einaudi: Torino 2004
Bibliografia[]
- S. Sorani, L'assistenza ai profughi ebrei in Italia (1933-1947). Contributo alla storia della DELASEM (Carocci: Roma 1983)
- Sandro Antonimi, DELASEM: Storia della più grande organizzazione ebraica di soccorso durante la seconda guerra mondiale (De Ferrari: Genova, 2000)
- Susan Zuccotti, Il Vaticano e l'Olocausto in Italia (Mondadori: Milano 2001)
- Giorgio Nissim, Memorie di un ebreo toscano (Carocci: Roma 2005)
- Enzo Collotti (a cura di), Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI, 2 voll. (Carocci: Roma 2007)
- Chiara Bricarelli (a cura di), Una gioventù offesa. Ebrei genovesi ricordano, Editrice La Giuntrina, Firenze, 1995, ISBN 8880570218
Voci correlate[]
- Resistenza ebraica
- Filo-semitismo